Un’opera tratta dalla realtà di una vera e propria guerra commerciale tra due proprietari di vapori, una concorrenza inverosimilmente accesa che invade e pervade le vite dei protagonisti e di una comunità intera e che arriva al parossismo di viaggi offerti gratis con musica, caffè e servizi annessi.
Castellammare di Stabia, anni ‘30 del 1900. È questa l’ambientazione di “Padroni di barche”, lavoro datato 1937 e firmato dal leggendario Raffaele Viviani, stabiese doc che omaggia la sua città natale facendone rivivere in questa commedia i luoghi storici e tutta la vitalità e le contraddizioni.
Trovano posto, in questo iconico lavoro, tutti i simboli di Castellammare di Stabia: il porto, naturalmente, con i cantieri navali ed i magazzini generali, la capitaneria ed il deposito sali, luogo principe di quanto accade.
E poi, tra le pieghe della vicenda, entrano e partecipano in qualità di protagonisti gli altri simboli della città, ovvero le acque termali ed il Patrono San Catello, visceralmente amato dagli stabiesi.
“Padroni di barche” di Viviani racconta la vicenda di due proprietari di vapori che operavano i collegamenti tra Castellammare di Stabia e Napoli, Filippo Grottolo e Catello Sansone, in principio sodali in un’unica impresa. La vicenda che nell’opera fa scaturire l’acerrima rivalità è passionale: Filippo Grottolo tradisce l’amico e sodale circuendone la moglie. La storia si alimenta del senso di colpa del “traditore” verso l’amico e si sviluppa con l’inizio di una rivalità che aumenta in modo esponenziale.
Viviani pertanto, rispetto alla realtà del fatto storico, inserisce quale causa scatenante dell’acerrima disputa, l’elemento della passione e del tradimento, elevando il dato reale, che ricordiamo essere stato documentato anche su giornali dell’epoca ed attribuendogli i connotati, sicuramente più romantici rispetto alla mera concorrenza commerciale, dell’onore e dell’amicizia tradita. L’autore lo fa attraverso la sua poetica vivida ed attraverso i mille colori della sua musicalità.
Intorno ai personaggi ed al luogo principale di questa rappresentazione, il porto, è la città di Castellammare la vera protagonista, piccolo grande mondo nel quale si muove un universo di personaggi e di simboli affrescati in musica e parole dal genio stabiese.
Nelle trame di “Padroni di barche”, Viviani riesce a tracciare allo stesso tempo l’unicità e le ataviche problematiche della città vesuviana, ed in entrambi gli aspetti si palesa l’amore dell’autore per la sua terra natale.
Con grande lungimiranza storica, confermata poi dai decenni a venire, riesce ad individuare, comprendere e ad esprimere i paradossi legati ai due grandi pilastri della società e dell’economia stabiese, ovvero i cantieri navali e le acque.
A tal proposito un passaggio di “Padroni di barche”, è straordinariamente efficace:
“Ah! sulo pe’ ll’acqua, Castiellammare avarrì’ a tene’ furtuna! Io fino a chest’età, nun so’ trasuto maie dint’a na farmacia. Qualunque disturbo, trovo ll’acqua adatta; e ‘o disturbo passa! Embé a ggente va all’ati pparte, e nun vene ccà!
E che ce vuò fa’? Le nostre acque so’ comm’ a chelli signurine ca nun ghiesceno ‘a dint’ ‘a casa; o al massimo fanno dduie passe ‘a dummenica pe’ dint’ ‘a Villa, cu ll’uocchie ‘nterra. E quanno so’ ‘e nnove già stanno dint’ ‘o lietto e cu ‘a capa sott’ ‘e ccuperte. Chi ‘e ccunosce? Chi nne parla? Nisciuno! Ll’acqua ‘e ll’ati paise, invece, so’ signurine evolute, attrezzate al commercio, ‘a comme se vestono a comme se presentano; chiene d’etichetta. Nun stanno ‘mbuttigliate: appena se fanno cunoscere, se fanno sbuttiglià! E, comme oggette ‘e lusso, ogne surzo, sette e nuvantacinque! E ll’acque noste? Niente! Eppure è ricchezza ca scorre! Esce d”a terra benedetta pe gghì a fernì pe’ tre quarte dint’ ‘e ffogne! E’ quase nu sacrilegio! N’offesa a Ddio! E comm’a ffiglio ‘e Castiellammare, è na cosa ca nun ce pozzo penzà! St’acqua mm’è ssanghe, mme coce”.
Il parallelismo tra “‘e signurine” e l’acqua è calzante e, come un quadro su tela, illustra con la realtà ed il messaggio dell’autore.
Bellissimi ed altresì significativi i passaggi dell’opera che raccontano i momenti della processione di San Catello. Proprio nella supplica del tradito coprotagonista Catello Sansone si passa dall’ode popolare di richieste di grazie che toccano tutta la gamma da “’a fatica ca n’ha dda manca”, alle dettagliate suppliche per “Nu buono sposo pe’ chella figlia” e per “na varca nova” e “pronti contante”, fino alle più tipiche richieste di “pruvidenza, salute e magna’!” e si assiste poi all’irruzione, nella sua supplica squisitamente popolare e cadenzata secondo ritmi antichi, di una richiesta cruda e dissacrante: “pe’ chi è nemico, rinnovo ‘a preghiera: nun ‘o fa’ mettere ‘o caccaviello, e ‘a varca affonnala primma ‘e stasera”. Il canto struggente, crudo e appassionato di Catello Sansone è un diamante incastonato nell’opera:
“Catiello, campane a suna’: jesce ‘o Sante pe’ tutt’a città! ‘A festa, ca ogne anno se fa, tutt’a ggente s’‘o vene a pria’! Ogneduno lle vene a cerca’ chelli grazie, ca ‘o Sante c’‘e ffa’: ‘a fatica ca n’ha dda manca’: previdenza, salute e magna’! Sti vvoce, fiammelle ‘e na fede d’‘a povera ggente ca crede, rischiarano ‘e notte ‘o cammino: cchiù ‘o Santo è vicino cchiù luce se fa.
E sta folla ca ‘o vene a pria’: so’ campagne, paise, città…” “Santu Catiello! Santu Catiello, oje prutettore de Castellammare, te porto ‘nganno cu’ l‘abbetjello: mannece pace, fatica e denare. Nu buono sposo pè chella figlia, na varca nova, pronti contante: pe’ ffa ascì’ ‘a Zuppa, pe’ tutt’‘a famiglia. Chesta è ‘a preghiera d’‘o navigante! Santu Catiello! Santu Catiello, pe ‘chi è nemico, rinnovo ‘a preghiera. Nun ‘o fa ‘mettere ‘o caccaviello, e ‘a varca affonnala primma ‘e stasera. Santu Catiello, te cerco perduono… io nun desidero ‘o mmale d’‘a ggente!”
Esce fuori qui tutta la realtà che l’opera vuole esprimere, esce vivido un quadro d’amore, un amore però non cieco ma che sa guardare alla realtà stessa e sa raffigurarne lo splendore e la decadenza con la medesima potenza espressiva.
In “Padroni di barche” Raffaele Viviani ha cantato una Castellammare di Stabia intensa, ha condotto, tra le pieghe della sua genialità di scrittore e della sua musicalità unica, un’indagine sociologica che mette in scena gioie e dolori, grandeur e bassezze, economia e società della sua città facendoli ruotare intorno all’elemento acqua che è,in fondo, sottilmente e persistentemente protagonista di questa opera.
Un pensiero su “Padroni di barche. La dedica di Raffaele Viviani alla sua Castellammare di Stabia”
Maròòòòò! Che cummuzione ‘stu scritto, e nnanzitutto li vierze ‘e stu Rafele! Pruverenza, previdenza, salute e magna’! LIGGITE! LIGGIMME!