quisisana dahl castellammare stabia

La Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in CASTELLAMMARE DI STABIA, PIANA DEL SARNO, VESUVIANO

Nella città di Castellammare di Stabia c’è una zona che costeggia il fianco del monte Faito, nota come Quisisana. Il nome sembra provenire dalla composizione di “qui si sana”, frase di Carlo II d’Angiò che in quella zona si recò per guarire da una malattia. Quisisana è ancora oggi una zona con vista stupenda sul […]

pollena trocchia

Pollena Trocchia, i due borghi uniti ai piedi del Somma

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in AREA DEL SOMMA, POLLENA TROCCHIA, VESUVIANO

La storia della cittadina vesuviana di Pollena Trocchia affonda le radici in un passato lontano e le cui tracce e stratificazioni restano ancora oggi in qualche modo intuibili e talvolta visibili. I due borghi di Pollena e Trocchia sono i nuclei originari dell’attuale centro urbano e hanno origini etrusche e romane. La fertilità e la […]

Basilica Ave Gratia Plena di Torre Annunziata

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in PIANA DEL SARNO, TORRE ANNUNZIATA, VESUVIANO

La basilica Ave Gratia Plena di Torre Annunziata, meglio nota in zona come Santuario della Madonna della Neve, rappresenta uno dei principali luoghi di culto cattolico dell’area vesuviana. La sua costruzione risale al 1319 e si deve alla volontà di un feudatario locale, il principe Nicolò D’Alagno, che le assegnò il nome di “chiesa dell’Annunciata”. […]

Colle di Sant’Alfonso, un simbolo naturale per l’area vesuviana

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in MIGLIO D'ORO, TORRE DEL GRECO, VESUVIANO

Chiunque percorra il tratto autostradale che congiunge Napoli a Pompei o, trovandosi in un punto qualsiasi del Golfo, volge lo sguardo verso il Vesuvio, nota un suggestivo colle verde sul quale spicca una chiesa bianca barocca circondata da un’imponente struttura dal color terra. Stiamo parlando dell’antica collina di genesi vulcanica dei Camaldoli della città del […]

8-motivi-visitare-vesuvio

8 motivi per non visitare le falde del Vesuvio

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in RUBRICHE, TURISMO, VESUVIANO

Di seguito 8 motivi per i quali non vale davvero la pena visitare i luoghi alle falde del Vesuvio. Tanti consigli assolutamente da non seguire!Leggiamoli insieme… 1 – Street food vesuviano Pizze a portafoglio, crocché, frittatine di pasta, primi piatti con prodotti del mare freschi, parmigiana di melanzane, cuoppi di fritture saporitissime, baccalà cucinato ad […]

1 aprile 1748 e la riscoperta di Pompei

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, PIANA DEL SARNO, POMPEI, RUBRICHE, VESUVIANO

Il 1 aprile è una data importante per l’archeologia, la storia ed il turismo vesuviano. In questo giorno del 1748 l’impresa archeologica del Regno di Napoli, guidata dall’ingegnere militare spagnolo Rocco Gioacchino de Alcubierre, si imbatte in alcuni ritrovamenti che risulteranno fondamentali. Tracce di una strada e diversi oggetti tra cui alcune monete, inaugurarono la […]