antiquarium

L’Antiquarium, Uomo e Ambiente nel Territorio Vesuviano

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in BOSCOREALE, SILVA MALA, VESUVIANO

Già a partire dall’epoca sannitica il territorio che corrisponde oggi all’ attuale cittadina di Boscoreale era impreziosito dalla presenza di varie ville rustiche che nel corso del tempo  subirono dei cambiamenti nella loro destinazione d’uso venendo spesso trasformate in lussuose residenze. [Hai già letto il nostro articolo su Villa Regina?] La storia ci narra come questa graziosa […]

palazzo-nicola-amore

Palazzo Nicola Amore: storia di fasti tramontati e da recuperare

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in AREA DEL SOMMA, SANT'ANASTASIA, VESUVIANO

Sant’Anastasia è uno dei paesi vesuviani a ridosso del Parco Nazionale e spesso all’interno di esso risiedono luoghi o monumenti che simboleggiano la città da secoli. Un esempio è il palazzo Nicola Amore. Infatti, situato alla sommità del paese (circa a 210 metri sul livello del mare) questo palazzo si trova di fatto immerso in […]

santa maria delle grazie e san gennaro trecase

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie e San Gennaro a Trecase

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in SILVA MALA, TRECASE, VESUVIANO

L’area vesuviana rappresenta uno dei territori della Campania con il maggior numero di luoghi storici, monumenti, ville antiche e chiese. È  praticamente impossibile trovare una città, tra quelle situate alle falde del Vesuvio, che non si contraddistingua per la presenza di un luogo dal marcato valore culturale. Il turista o semplicemente colui che ama l’arte in genere […]

Il Convento di Sant’Antonio a Sant’Anastasia

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in AREA DEL SOMMA, SANT'ANASTASIA, VESUVIANO

La cittadina di Sant’Anastasia è una delle principali realtà urbane locate nell’area vesuviana. Essa costituisce una delle aree più importanti del Parco Nazionale del Vesuvio essendo in effetti “segmento ” integrante  dell’itinerario enogastronomico che ingloba Prodotti Tipici Vesuviani e Strada del Vino Vesuvio. Già ad occhio si può osservare come il suo centro urbano si sviluppi […]

villa-regina

Villa Regina, ovvero la villa rustica di Boscoreale

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in BOSCOREALE, SILVA MALA, VESUVIANO

Fin dall’epoca sannitica l’area corrispondente all’attuale cittadina di Boscoreale vedeva la presenza di molteplici ville rustiche che nel corso degli anni subirono dei cambi di destinazione d’uso divenendo sovente lussuose residenze. La storia ci racconta come questa graziosa città vesuviana sia divenuta successivamente nell’età augustea, insieme all’attuale Boscotrecase, un sobborgo dell’adiacente città di Pompei con il nome di […]

La Chiesa di San Francesco di Paola ad Ottaviano

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in OTTAVIANO, VERSANTE ORIENTALE, VESUVIANO

Nella lunga lista delle chiese di Ottaviano, c’è anche quella di San Francesco di Paola, a ridosso del Parco Nazionale.Questa sacra costruzione nasce come chiesa conventuale dei Padri Minimi. Si trattava di un ordine di frati mendicanti, conosciuti anche con il nome di Paolotti, i quali costituito all’interno delle mura della chiesa un istituto maschile religioso […]