La Chiesa Vergine Madre di Dio di San Giuseppe Vesuviano

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in SAN GIUSEPPE VESUVIANO, VERSANTE ORIENTALE, VESUVIANO

L’attuale territorio di San Giuseppe Vesuviano era un tempo zona ad esclusivo uso agricolo che apparteneva al grande e antico  feudo di Ottajano (oggi Ottaviano) e conserva ancora oggi qualcuno di quegli scorci campestri che lasciano ricordare i tempi che furono e le origini di quel territorio.Uno dei luoghi che ricordano questo tempo passato è il Rione […]

Festa della Montagna a Somma Vesuviana

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in AREA DEL SOMMA, FESTE VESUVIANE, RUBRICHE, SOMMA VESUVIANA, VESUVIANO

La Festa della Montagna a Somma Vesuviana è una delle più note tra le tante e storiche feste sia folcloristiche che religiose che si svolgono ogni anno o a distanza di qualche anno, nella città vesuviana alle spalle del Somma. La forte componente folcloristica è riconducibile al culto della Madonna di Castello che affonda le […]

Chiesa della SS Assunta a Torre del Greco

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MIGLIO D'ORO, TORRE DEL GRECO, VESUVIANO

La città di Torre del Greco a causa della sua vicinanza geografica al versante sud del Vesuvio, nel corso della sua storia ha subito distruzioni e devastazione causate da eventi sismici, eruzioni laviche e fangose. La chiesa della SS Assunta di Torre del Greco rappresenta decisamente uno dei simboli di questo processo di distruzione e rinascita, […]

massa di somma

L’avvicendarsi storico tra Cercola e Massa di Somma

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in AREA DEL SOMMA, CERCOLA, MASSA DI SOMMA, VESUVIANO

Alla voce “nascita del comune di Massa di Somma” si legge “anno 1989”. Ma è davvero possibile che questo piccolo comune vesuviano, a ridosso del monte Somma, sia così giovane? La verità in effetti è un’altra…Massa di Somma nel 1989 ritorna ad essere comune, dopo un avvicendamento di passaggi dovuto sia alle istituzioni e alle […]

longola-poggiomarino

Longola, l’area archeologica di Poggiomarino

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in PIANA DEL SARNO, POGGIOMARINO, VESUVIANO

A Longola, località posta poco fuori la città di Poggiomarino, in direzione Sarno, nel 2001 è stato portato alla luce un villaggio risalente all’età di bronzo e appartenente al popolo dei Sarrasti. Si tratta di un abitato che all’epoca era formato da capanne poste su isolotti artificiali. Un ritrovamento importantissimo per le ricostruzioni storiche, perché […]

boscotrecase

Chiesa di Sant’Anna a Boscotrecase

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in BOSCOTRECASE, SILVA MALA, VESUVIANO

Boscotrecase è una delle principali realtà urbane che si estendono alle falde del Vesuvio.Ricca di storia e suggestivi scorci, essa vanta la presenza di diversi monumenti e luoghi sacri dalle origini assai antiche. Tra questi è annoverata sicuramente anche la chiesa di Sant’Anna. Scopriamola insieme! Le sue origini hanno radici che affondano nel lontano 1628 e sono […]