“Nun fa ‘o Mastuggiorgio!”, origini del detto

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

Se si vuol conoscere in pieno le terre situate all’ ombra del Vesuvio bisogna sforzasi nel concepirle come un “paniere” copioso di ingredienti e prodotti di ogni specie: cultura, storia, antiche leggende, bontà enogastronomiche, contaminazioni linguistiche e soprattutto usi e costumi popolari di ogni tipo. Tra questi compongono una lista senza fine i più “sui generis” detti e […]

“Funiculì Funiculà”, la celebre funicolare del Vesuvio

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in RUBRICHE, VESUVIO

Raggiungere la sommità del vulcano più celebrato, immortalato e decantato al mondo è da sempre una grandissima attrattiva per chi si accinge ad esplorare l’area alle falde del Vesuvio. Fino al XIX secolo le guide del Vesuvio per condurre il viaggiatore nella scalata al dorso del vulcano si affidavano a muli, lettighe, seggiole e seggiolini […]

‘A Pertica di Somma Vesuviana

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in AREA DEL SOMMA, FESTE VESUVIANE, RUBRICHE, SOMMA VESUVIANA, VESUVIANO

Il territorio alle falde del Vesuvio conserva tradizioni antiche e rituali che ne esprimono tutta l’unicità e la straordinaria ricchezza culturale, sociale, storica. Nell’area di Somma Vesuviana, terra di musica popolare e di memoria storica, ‘A Pertica è un vero e proprio scrigno di tradizione e ritualità popolare vesuviana, una cerimonia con significati ancestrali e […]

oplontis

Oplontis, la villa dell’Imperatrice a Torre Annunziata

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, PIANA DEL SARNO, RUBRICHE, TORRE ANNUNZIATA, VESUVIANO

La città di Torre Annunziata accoglie uno dei siti archeologici più ricchi di storia e di bellezza dell’area alle falde del Vesuvio e della Campania. Un sito, quello di Oplontis, che negli ultimi anni sta tornando ad acquisire la centralità che gli compete nel panorama archeologico e che accoglie un numero sempre maggiore di visitatori […]

“Ma si proprio nu Babbason!”: origini del detto

Pubblicato il 5 commentiPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

Per conoscere fino in fondo le terre situate all’ ombra del Vesuvio bisogna pensare ad esse come ad un “cesto” traboccante di prodotti ed ingredienti di ogni tipo: cultura, storia, eccellenze enogastronomiche, leggende antiche, contaminazioni linguistiche ed usi e costumi popolari di ogni tipo. Tra questi ultimi non si contano  i modi dire e detti […]

Somma Vesuviana ed il baccalà: le origini di un antico binomio

Pubblicato il 4 commentiPubblicato in ENOGASTRONOMIA, RUBRICHE

Dire Somma Vesuviana equivale a dire storia, cultura e soprattutto tradizioni. Tra queste quella della trasformazione e commercializzazione di baccalà e stoccafisso probabilmente è quella che maggiormente rende celebre l’antica città vesuviana nel mondo. Un lungo e solido invisibile filo collega infatti l’Europa del Nord a questa realtà situata alle pendici del Vesuvio. Dalle isole norvegesi […]