turismo vesuviano

Turismo Vesuviano: un potenziale tutto da esprimere

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in RUBRICHE, TURISMO

Le trasformazioni del turismo post-fordista si caratterizzano per l’evoluzione dal “turismo di massa” verso quello che e’ definito come “turismo di nicchia” il quale si differenzia dal primo principalmente per la tipologia di turista, per la rarità dei luoghi prescelti e non in ultimo per i tempi e le modalità di fruizione del prodotto turistico. […]

La Circumvesuviana, oltre un secolo di storia

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in RUBRICHE, VESUVIANO

Il turista che sceglie di effettuare il personale Grand Tour tra le bellezze di Napoli e dell’area alle falde del Vesuvio, fino poi a completare l’itinerario con l’immancabile tappa a Sorrento ed in Costiera Sorrentina, può avvalersi di una linea ferroviaria che da più di un secolo collega questi luoghi meravigliosi.  La storia della Circumvesuviana […]

“L’uocchie sicche so’ peggio d’e scuppettate”: significato del detto.

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

I modi dire racchiudono in se la tradizione, il folclore, gli usi, i costumi e la storia del luogo nei quali essi sono diffusi ed è noto quanto le terre situate all’ombra del vulcano costituiscano uno scrigno ricolmo di detti popolari di ogni tipo. La scelta è veramente ampia e non vi è situazione che […]

La cassata di Oplontis, tra archeologia e gusto

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, ENOGASTRONOMIA, RUBRICHE

L’archeologia vesuviana ha da sempre riservato e riserva continuamente sorprese e tesori che contribuiscono alla ricostruzione storica di usi e costumi di epoca romana alle falde del Vesuvio. Uno dei siti archeologici che nel tempo ha rivelato un’abbondanza di spunti interessanti e di grande valore storico è l’area dell’antica Oplontis con la Villa di Poppea […]

Cantiniè! Nu’ quart ‘e vino e na’ gazosa!

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ENOGASTRONOMIA, MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

La terre vesuviane sono famose in tutto il mondo per la coltivazione e la produzione di prodotti enogastronomici di ogni genere. Sempre più spesso si parla di vere e proprie eccellenze vesuviane, tra le quali gli studi di settore collocano in cima alla lista l’immancabile vino del Vesuvio. Già in epoca romana nell’area corrispondente all’attuale […]

Alighiero Noschese e San Giorgio a Cremano: un legame indissolubile

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in CINEMA E TEATRO, ECCELLENZE, RUBRICHE

1156 timbri di voce diversi. Un semplice, freddo numero che dà il senso della grandezza di colui che è generalmente riconosciuto come il più grande imitatore italiano. Alighiero Noschese è stato un genio assoluto, una figura unica e ineguagliabile nel panorama dello spettacolo italiano. Un gigante che ha legato tutta la sua vita alla città […]