“Quann’ ‘o Vesuvio”: come nasce il pezzo di Enzo Avitabile

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in MUSICA, RUBRICHE

Ad oggi considerato tra i maestri della world music, del jazz e del soul, può vantare innumerevoli collaborazioni con artisti dall’incommensurabile spessore come James Brown e Pino Daniele. Tiene spettacoli e concerti in tutti il mondo, in occasione dei quali si fa ambasciatore dell’anima vesuviana e della cultura popolare partenopea.A testimonianza della sua caratura internazionale […]

Visitare il Vesuvio: come e perché

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in RUBRICHE, VESUVIO

Il Vesuvio, insieme allo Stromboli e all’Etna, costituisce uno dei tre vulcani ancora attivi del nostro “Bel Paese’. Simbolo della città di Napoli e di tutta l’area sottostante (area vesuviana) è conosciuto in tutto il mondo soprattutto per la sua presunta prima eruzione, verificatasi nel lontano 79 d.C., in occasione della quale Ercolano, Pompei e […]

I giochi dei bambini nell’antica Pompei

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, RUBRICHE

Le radici dell’area vesuviana che affondano nelle antiche tradizioni pompeiane, ci conducono senz’altro tra quelli che erano antichi passatempi e giochi dei bambini in quel di Pompei, alcuni dei quali non sono altro che gli antenati di attività ludiche e passatempi con cui sono cresciute le nostre generazioni, soprattutto i bambini. Molti di questi giochi […]

Un cranio famoso alle falde del Vesuvio

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, RUBRICHE

La grande eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. ha raccontato tante storie e tante ne continua a raccontare, in un vero e proprio viaggio nel tempo, un tempo cristallizzato proprio a causa dei fenomeni naturali scaturiti dall’evento eruttivo. Una parte di questa storia ha come protagonista Gaio Plinio Secondo, universalmente conosciuto come Plinio il […]

Il gioco d’azzardo nell’antica Pompei

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, RUBRICHE

Nella civiltà romana dell’antica Pompei si annoverano diverse usanze e tradizioni quotidiane che ritroviamo ancora oggi. Una di queste è sicuramente inerente agli antichi giochi e passatempi, molti dei quali costituiscono gli antenati di attivita’ ludiche attualmente diffuse. La maggior parte di questi giochi non dovevano essere del tutto dissimili da quelli che si praticavano […]