Bammenella: il capolavoro di Viviani

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in CINEMA E TEATRO, MUSICA, RUBRICHE

Vi abbiamo già raccontato del genio artistico di Raffaele Viviani (Viviano all’anagrafe) nel nostro articolo “Raffaele Viviani il bambino prodigio che incantò Napoli”.La sua eccellenza nata tra il Vesuvio e l’inizio della costiera sorrentina ha deliziato il mondo intero, con la musicalità dei suoi scritti, la teatralità della sua poesia, con la sua genuinità ed […]

Le bucatrici di corallo

Pubblicato il 3 commentiPubblicato in ARTE, RUBRICHE

La fama della città di Torre del Greco per la lavorazione del corallo ha, nel tempo, attraversato i confini vesuviani per arrivare al mondo intero fino a diventare un vero e proprio patrimonio immateriale di know-how. Un mondo artigianale che si compone di tanti saperi e sapienze che ruotano intorno al prezioso materiale, anima della […]

Il curniciello, alle falde del Vesuvio la fortuna è servita

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARTE, RUBRICHE

Simbolo antichissimo e vera icona pop contemporanea, accessorio di moda e numero uno tra i portafortuna, il curniciello è una vera star mondiale. Chi giunge da visitatore alle falde del Vesuvio non può resistere al suo fascino ed alla sua promessa apotropaica. Le mille declinazioni del curniciello incantano e la scelta può risultare davvero difficile. […]

“Puozze sculà”, come nasce il detto

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

I modi dire rappresentano scrigni nei quali sono custoditi tradizione,  folclore, usi, costumi e la storia del territori nei quali essi si radicano, ed è risaputo quanto l’area situata all’ombra del Vesuvio costituisca un bacino ricco di detti popolari di ogni genere. Ce ne sono davvero tanti, uno per ogni situazione! Tra i modi di dire […]

Il Basolato Vesuviano: l’eccellenza della pavimentazione

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in ECCELLENZE, RUBRICHE, VESUVIANO

Molti, turisti e non, passeggiando per le strade di Napoli non sono consapevoli di camminare di fatto sulla storia. Infatti buona parte della pavimentazione, di cui ancora oggi e’ costituito soprattutto il centro storico napoletano, risale addirittura alla fine del Cinquecento. Un’incredibile fonte, che ci riporta indietro di cinque secoli e che fornisce la misura […]

Il Carnevale al Borgo Casamale: la “Cantata dei 12 Mesi”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in AREA DEL SOMMA, FESTE VESUVIANE, NEWS, RUBRICHE, SOMMA VESUVIANA

Anche quest’anno presso il Borgo di Casamale, caratteristica e suggestiva frazione di Somma Vesuviana, si rinnova l’ appuntamento con la festa del Carnevale.La kermesse, che nelle passate edizioni ha riscosso un grande successo in termini di presenze registrate, animerà le strade del piccolo e suggestivo borgo con balli, canti e maschere di ogni genere.L’ evento […]