È na galletta ‘e Castellammare…

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ENOGASTRONOMIA, MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

“È na galletta ‘e Castellammare ca nun se spogna!”…l’avete mai sentito questo detto molto popolare tra i paesi situati all’ombra del  Vesuvio?Le origini di questo modo di dire sono assai antiche. Esso, per la sua efficacia nel significato e per la sua componente ironica, è rimasto vivo nel tempo fino a rappresentare tutt’oggi uno dei detti […]

“Mannaggia a Bubbà”: come nasce il detto?

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

“Mannaggia a Bubbà “…l’avete mai sentito? Se siete vesuviani sicuramente e non poche volte La genesi di questo detto è assai antica. Esso, per la sua sonorità e semplicità, è sopravvissuto nel tempo fino ad essere ancor oggi uno dei detti più inflazionati. Non esiste, napoletano o vesuviano che non abbia mai sentito pronunciare o […]

Boscotrecase e l’eruzione del 1906

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in BOSCOTRECASE, RUBRICHE, SILVA MALA, VESUVIANO, VESUVIO

La città di Boscotrecase (in napoletano Vuoschetreccàse ) rappresenta una delle più caratteristiche realtà cittadine situate alle falde del Vesuvio. La sua storia pertanto, così come e’ avvenuto per buona parte dei paesi localizzati ai piedi del vulcano, si intreccia inevitabilmente con i racconti dei diversi fenomeni eruttivi e sismici che nel corso dei secoli […]

filippo-e-o-panaro

Perdere “Filippo e ‘o panaro”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

“Perdere Filippo e ‘o Panaro” senza ombra di dubbio uno dei detti popolari diffusi all’ombra del Vesuvio e maggiormente usati. Le origini di questo modo di dire risalgono a più di un secolo fa. Da allora esso è sopravvissuto fino ad oggi divenendo attraversando almeno tre generazioni e si puo’ affermare con certezza che non […]