“O guarracino”, il brutto anatroccolo del mare vesuviano

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

Il mare vesuviano ospita svariate specie di pesci alcuni dei quali per la loro diffusione sono entrati di diritto nell’immaginario collettivo delle genti che abitano alle falde del vulcano del vulcano. Tra questi al primo posto senza ombra di dubbio troviamo lui, o’ Guarracino! O’ Guarracino in dialetto, Chromis chromis nel suo nome scientifico, Castagnola in […]

Oswald Achenbach alle falde del Vesuvio: una storia di atmosfere, luce, paesaggi

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARTE, RUBRICHE

Dal nord dell’Europa al Vesuvio: un percorso che tanti artisti hanno intrapreso affascinati dalla luce, dallo straordinario paesaggio del vulcano e dei suoi dintorni. Anche Oswald Achenbach, tedesco di Düsseldorf, accolse il richiamo del vulcano e volle sperimentarne di persona la capacità di ispirare e sedurre l’artista. Fratello minore del grande paesaggista Andreass, Oswald Achenbach […]

“Nu pesce pigliato ca botta”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

Non è così inusuale e strano che dalle nostre parti si possa sentire qualcuno che insulti o prenda in giro all’altro dicendo “me pare nu pesce pigliato ca botta!”, o anche “ma guardalo, è nu pesce pigliato ca botta!”Un espressione popolare, spesso usata come insulto o sfottò, molto diffusa nel dialetto partenopeo e tra i […]

Festa della Montagna a Somma Vesuviana

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in AREA DEL SOMMA, FESTE VESUVIANE, RUBRICHE, SOMMA VESUVIANA, VESUVIANO

La Festa della Montagna a Somma Vesuviana è una delle più note tra le tante e storiche feste sia folcloristiche che religiose che si svolgono ogni anno o a distanza di qualche anno, nella città vesuviana alle spalle del Somma. La forte componente folcloristica è riconducibile al culto della Madonna di Castello che affonda le […]

“Vesvinum”, alle origini della vocazione vinicola del territorio vesuviano

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ENOGASTRONOMIA, RUBRICHE

La vita, l’economia e la società dell’area alle falde del Vesuvio in epoca romana, ruotavano anche intorno al vino. Il dio Bacco è protagonista di diverse testimonianze a Pompei ed in quello che era il territorio dell’ager pompeianus dove le ville rustiche erano strutturate anche per la produzione della tanto decantata bevanda, da Somma a […]

La Scuola di Resina, una “scuola di luce” vesuviana

Pubblicato il 2 commentiPubblicato in ARTE, ERCOLANO, MIGLIO D'ORO, RUBRICHE, VESUVIANO

Domenico Morelli la ribattezzò con ironia e sarcasmo “Repubblica di Portici”, per altri è stata una “Scuola di Luce” tout court: è la Scuola di Resina, corrente artistica legata al verismo ed alla corrente dei Macchiaioli e viva tra il 1863-67 ed il 1873 alle falde del Vesuvio, nello specifico tra Resina e Portici. Nata […]