impresa-archeologica-napoletana

L’impresa archeologica napoletana: storia, personaggi, difficoltà

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, RUBRICHE

La leggenda narra che Eracle, il mitico eroe greco che i latini chiamarono Ercole, giunto in Italia dall’Iberia, dove aveva compiuto una delle sue famose imprese, fondò nei pressi di Napoli una piccola città, che prese il suo nome, Herculaneum. Collocata in un punto che permette di ammirare un panorama unico al mondo, al centro […]

herculaneum-archeologia-vesuviana

L’Antica Herculaneum e l’inizio dell’archeologia vesuviana

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, ERCOLANO, MIGLIO D'ORO, RUBRICHE, VESUVIANO

Studiare la storia della scoperta archeologica dell’antica città di Ercolano significa anche ripercorrere, attraverso le varie fasi della vicenda, alcuni aspetti del Regno di Carlo di Borbone a Napoli. Don Carlos fu re molto amato dai napoletani che, dopo secoli di sottomissione al giogo straniero, potevano gioire di un sovrano proprio alla guida di un […]

Emigrazione giovanile vesuviana

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in NEWS, RUBRICHE, VESUVIANO

L’area vesuviana è nota per le sue bellezze paesaggistiche e soprattutto culinarie. Un centro dove storia e cultura potenzialmente potrebbero rappresentare una forte attrattiva dei flussi turistici, al pari delle altre aree del nostro paese, mete di vacanzieri provenienti da ogni dove. Potenzialmente…appunto! Ad oggi parliamo sostanzialmente di sole potenzialità inespresse, che non si traducono […]

Festa delle Lucerne a Somma Vesuviana

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in AREA DEL SOMMA, FESTE VESUVIANE, RUBRICHE, SOMMA VESUVIANA, VESUVIANO

Somma Vesuviana è senza dubbio alcuno una delle più importanti cittadine situate alle falde del Vesuvio dal punto di vista storico.Questa città dalle origini molto antiche può essere molto probabilmente definita dal punto di vista dei rituali folkloristici e delle feste tradizionali la più conosciuta tra i paesi appartenenti a l’area vesuviana.Tra le feste tipiche […]

terme-pollena

Terme Romane di Pollena Trocchia

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, AREA DEL SOMMA, POLLENA TROCCHIA, RUBRICHE, VESUVIANO

La foto di copertina scelta per questo articolo è emblematica di quanto possa accadere spesso alle falde del Vesuvio. Tra alti palazzi contemporanei sorge a Pollena Trocchia un’antica villa romana con terme.Un tesoro nascosto per tanti anni, venuto fuori da una discarica abusiva dopo che si è rischiato di demolirlo illegalmente alla fine degli anni […]

Alla scoperta di Stecca, imprenditorialità e sinergie vesuviane

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in ECCELLENZE, RUBRICHE

L’occasione per questa intervista nasce da un incontro sulle prospettive del turismo alle falde del Vesuvio organizzato da Stecca nel vivace Cobar, all’interno del proprio quartier generale. Una fruttuosa occasione volta a far incontrare le diverse realtà che operano in questo settore ed verso lo stesso obiettivo comune. Il team Wesuvio, presente tra gli stakeholders […]