Tutela dei beni culturali, Borbone e Stato Pontificio a confronto

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, RUBRICHE

Rivolgere lo sguardo alla normativa di tutela dei beni culturali ed archeologici  inaugurata a Napoli nel periodo borbonico con la prammatica del 1755, significa, necessariamente, confrontare tale risultato con la produzione legislativa in materia dello Stato Pontificio; ciò sia per l’oggettiva importanza che quest’ultima riveste, sia per la sua influenza nei riguardi del legislatore napoletano, […]

La tombola e la smorfia: origini del tradizionale gioco natalizio

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

Il Natale all’ ombra del Vesuvio ha un sapore unico, in questo periodo ogni angolo di queste terre trasuda storia, cultura e soprattutto tradizione. Si  assiste di fatto a qualcosa di magico e senza eguali. E’ il momento in cui si fa sfoggio di tutto il colore popolare: tavole imbandite di pietanze succulente e di […]

Gli zampognari, valore e simbolo delle tradizioni di Natale

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, MUSICA, RUBRICHE

Paesaggi incantevoli, storia, cultura ed eccellenze culinarie. Sono questi gli ingredienti che fanno delle terre all’ombra del Vesuvio un’ area unica al mondo. Se si aggiunge infine un pizzico di tradizione allora la ricetta e’ perfetta. Ed e’ proprio nel periodo natalizio che in tema di tradizione in queste terre si assiste a qualcosa di […]

“Quanno nascette Ninno”: origine del famoso canto natalizio

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MUSICA, RUBRICHE

“Quanno nascette Ninno a Betlemme era nott’e pareva miezo juorno”… La vigilia di Natale nelle case all’ ombra del Vesuvio riecheggia ogni anno questa dolce ed emozionante melodia. Parliamo probabilmente della piu’ famosa ed antica canzone di Natale in lingua napoletana! Edoardo de Filippo nel suo capolavoro “Natale in casa Cupiello” incita con gran passione […]

Mo vene Natale nun tengo denare me fumo na pippa e me vaco a cuccà

Pubblicato il 10 commentiPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

Non si può dire che è realmente Natale se almeno una volta, ogni vesuviano che si possa definire tale, non intona questa famosissima conosciutissima canzoncina.La traduzione del testo è: “Ora arriva il Natale, non ho soldi, fumo una pipa e vado a dormire” Ma quali sono le origini di questo notissimo ritornello?Scopriamolo insieme! Si tratta […]