Un buongustaio di nome Giacomo Leopardi

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ECCELLENZE, RUBRICHE

Qualche tempo fa, alle falde del Vesuvio, nella splendida Villa Ferrigni a Torre del Greco, oggi celebre come Villa delle Ginestre, Pasquale Ignarra, raffinato cuoco con un passato da rivoluzionario durante la breve ma intensa esperienza della Repubblica napoletana del 1799, vedeva recapitarsi una cospicua e dettagliata lista di desideri culinari, un promemoria di preferenze […]

La realtà florovivaistica di Vesuvio e dintorni

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ECCELLENZE, RUBRICHE

Le terre vesuviane si presentano come un “concentrato” di cultura, storia ed eccellenze a vari livelli.Nel novero delle eccellenze si possono considerare alcuni tra i maggiori operatori ed aziende in genere del settore florovivaistico. Parliamo di un settore che alle falde del Vesuvio ed in altre aree campane si presenta caratterizzato da una struttura produttiva […]

La Fullonica Stephani, lavanderie nell’antica Pompei

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, PIANA DEL SARNO, POMPEI, RUBRICHE, VESUVIANO

L’antica città romana di Pompei è stata e continua ad essere, anche grazie alle recenti scoperte, fonte inesauribile di conoscenza di usi, costumi, società dell’epoca. Una delle testimonianze più curiose rinvenute nell’antica città alle falde del Vesuvio è la famosa Fullonica di Stephanus o meglio Fullonica Stephani, una vera e propria lavanderia di epoca romana […]

Area Vesuviana, i prodotti tipici

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ENOGASTRONOMIA, RUBRICHE

Le terre situate alle falde del Vesuvio possono essere considerate come un cesto ricco di eccellenze enogastronomiche di ogni genere. La “Terra Nera” che avvolge il vulcano infatti è fonte di tante prelibatezze che arricchiscono le tavole degli amanti della cucina e non solo di tutto il mondo. Molti di questi prodotti racchiudono gia’ nel […]

Anfiteatro di Pompei

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, PIANA DEL SARNO, POMPEI, RUBRICHE, VESUVIANO

All’interno del parco archeologico degli Scavi, l’Anfiteatro di Pompei è uno dei più grandi e meglio conservati d’Italia.Fu ritrovato in occasione delle campagne di scavo dopo che era stato sepolto, come l’intera antica città, dalla famosa e distruttiva eruzione del 79 dC. La sua costruzione risale a circa 150 anni prima dell’eruzione stessa, quando intorno […]