La Reale Accademia Ercolanese e il ruolo di Tanucci

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, RUBRICHE

La vicenda archeologica napoletana fu seguita sin dall’inizio con grande emozione ed interesse dalla Repubblica delle Lettere, che si dimostrò sempre desiderosa di notizie dirette degli scavi. D’altronde la mentalità del secolo dei Lumi esigeva, quale preciso impegno, la diffusione delle notizie e la pubblicazione delle scoperte, in un’ottica di circolazione del sapere che tanto […]

impresa-archeologica-napoletana

L’impresa archeologica napoletana: storia, personaggi, difficoltà

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, RUBRICHE

La leggenda narra che Eracle, il mitico eroe greco che i latini chiamarono Ercole, giunto in Italia dall’Iberia, dove aveva compiuto una delle sue famose imprese, fondò nei pressi di Napoli una piccola città, che prese il suo nome, Herculaneum. Collocata in un punto che permette di ammirare un panorama unico al mondo, al centro […]

herculaneum-archeologia-vesuviana

L’Antica Herculaneum e l’inizio dell’archeologia vesuviana

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, ERCOLANO, MIGLIO D'ORO, RUBRICHE, VESUVIANO

Studiare la storia della scoperta archeologica dell’antica città di Ercolano significa anche ripercorrere, attraverso le varie fasi della vicenda, alcuni aspetti del Regno di Carlo di Borbone a Napoli. Don Carlos fu re molto amato dai napoletani che, dopo secoli di sottomissione al giogo straniero, potevano gioire di un sovrano proprio alla guida di un […]

terme-pollena

Terme Romane di Pollena Trocchia

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in ARCHEOLOGIA, AREA DEL SOMMA, POLLENA TROCCHIA, RUBRICHE, VESUVIANO

La foto di copertina scelta per questo articolo è emblematica di quanto possa accadere spesso alle falde del Vesuvio. Tra alti palazzi contemporanei sorge a Pollena Trocchia un’antica villa romana con terme.Un tesoro nascosto per tanti anni, venuto fuori da una discarica abusiva dopo che si è rischiato di demolirlo illegalmente alla fine degli anni […]