Enzo Decaro, poliedrico attore vesuviano

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in CINEMA E TEATRO, RUBRICHE

Enzo Decaro, all’anagrafe Vincenzo Purcaro Decaro è indubbiamente tra gli artisti con maggiore talento del panorama teatrale e cinematografico italiano e prima ancora napoletano. E come potrebbe essere diversamente? Questo grande personaggio, sebbene sia inevitabilmente associato dal punto  artistico alla città di Napoli, può a tutti gli effetti essere considerato figlio del Vesuvio.  Decaro nasce […]

“Adda venì baffone!”…ma chi è “baffone”?

Pubblicato il 3 commentiPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

“Adda veni’ baffone”, uno dei piu’ popolari modi di dire nostrani sopravvisuti nel tempo attraverso l’esser tramandati di generazione in generazione. Chi non avra’ sentito questo detto almeno una volta nella vita?Cosa vuol dire in effetti questo modo dire e quale sono le sue origini?Scopriamolo insieme! Nei paesi situati all’ombra del Vesuvio si invoca questo […]

Amedeo Maiuri, un grande Sovrintendente per il patrimonio archeologico vesuviano

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ECCELLENZE, RUBRICHE

“Ercolano va considerata come una città con il suo volto umano e non come miniera di opere d’arte”, Amedeo Maiuri. Ci sono persone che riescono a lasciare un segno importante nella storia di un luogo, e riescono a legare indissolubilmente il proprio nome allo stesso. È il caso di Amedeo Maiuri, figura di primissimo piano […]

rovigliano

Rovigliano: uno “scoglio” con tante storie da raccontare

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in CASTELLAMMARE DI STABIA, PIANA DEL SARNO, TORRE ANNUNZIATA, VESUVIANO

Un piccolo luogo intriso della magia del golfo in cui si trova e delle leggende che reca da secoli, Rovigliano, o meglio lo scoglio di Rovigliano come è noto a tutti i vesuviani.  La storia di questo luogo, situato tra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, è ancora oggi, nell’immaginario popolare legata ad una figura […]

o-muorz-da-crianza

“O muorz da crianza”…origini e significato

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

Il dialetto e i modi di dire in terra vesuviana sono cosa seria! Vero e proprio codice d’accesso per entrare nei meandri della tradizione e della complessità del popolo vesuviano un modo di dire diventa, in questa parte di mondo che preserva una viscerale continuità con usi e costumi antichi, istituzione inattaccabile nella cultura popolare. […]

I grandi numeri della Notte Sacra a Torre del Greco

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ATTIVITA', NOTTE SACRA A TORRE DEL GRECO

A poche ore dall’inizio della Notte Sacra a Torre del Greco, II edizione, gli organizzatori guidati da Vincenzo Nocerino e noi del Progetto Wesuvio, che abbiamo toccato tutti i giorni con mano questa prima e stupenda esperienza di comunicazione nell’ambito vesuviano, raccogliamo i numeri, i grandi numeri, che abbiamo guardato, seguito e studiato giorno dopo […]