Massimo Troisi: il coraggio di essere “normali”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in CINEMA E TEATRO, RUBRICHE

Il 19 febbraio del 1953 nasceva all’ombra del Vesuvio (precisamente a San Giorgio a Cremano) Massimo Troisi. Il figlio legittimo di Totò ed Eduardo che, rompendone gli schemi e mettendone insieme i pezzi, avrebbe rivoluzionato il cinema ed il teatro italiano, avvicinando di fatto due mondi apparentemente così distinti tra loro. Attento narratore della realtà, […]

“A Rumba d’e scugnizze”, un affresco di Raffaele Viviani

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in MUSICA, RUBRICHE

Raffaele Viviani ha incantato con la musicalità delle sue parole, la teatralità delle sue intuizioni poetiche, con la sua genialità cristallina. Uno degli esempi più alti della sua opera è la straordinaria composizione ‘A Rumba d’‘e scugnizze, un concentrato onomatopeico di usi, mestieri, modi di dire tipici della vita quotidiana del primo Novecento alle falde […]

turismo vesuviano

Turismo Vesuviano: un potenziale tutto da esprimere

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in RUBRICHE, TURISMO

Le trasformazioni del turismo post-fordista si caratterizzano per l’evoluzione dal “turismo di massa” verso quello che e’ definito come “turismo di nicchia” il quale si differenzia dal primo principalmente per la tipologia di turista, per la rarità dei luoghi prescelti e non in ultimo per i tempi e le modalità di fruizione del prodotto turistico. […]

La Circumvesuviana, oltre un secolo di storia

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in RUBRICHE, VESUVIANO

Il turista che sceglie di effettuare il personale Grand Tour tra le bellezze di Napoli e dell’area alle falde del Vesuvio, fino poi a completare l’itinerario con l’immancabile tappa a Sorrento ed in Costiera Sorrentina, può avvalersi di una linea ferroviaria che da più di un secolo collega questi luoghi meravigliosi.  La storia della Circumvesuviana […]

Villa Ruggiero, piccola e graziosa

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in ERCOLANO, MIGLIO D'ORO, VESUVIANO

Villa Ruggiero, appartenente alla lunga lista di ville vesuviane cosiddette “del Miglio d’Oro”, non sorge lungo la strada Regia delle Calabrie come la Favorita o Campolieto, ma si discosta leggermente trovandosi in una zona più interna e non affacciata sul mare come quelle più famose.Il dettaglio nella toponomastica di Ercolano dice via Alessandro Rossi 42, […]

“L’uocchie sicche so’ peggio d’e scuppettate”: significato del detto.

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

I modi dire racchiudono in se la tradizione, il folclore, gli usi, i costumi e la storia del luogo nei quali essi sono diffusi ed è noto quanto le terre situate all’ombra del vulcano costituiscano uno scrigno ricolmo di detti popolari di ogni tipo. La scelta è veramente ampia e non vi è situazione che […]